ROMA - Il Circolo di Roma dell'ANAIC e l'Unione Sindacale di Base (USB) hanno organizzato un'attività in cui è stato proiettato il documentario "Soberana y el desafío de Cuba a la Covid-19", realizzato da Federico Mariani, membro del Dipartimento di Comunicazione dell'USB.
Con un'eccellente produzione e abbondanti informazioni sui progressi di Cuba nella progettazione e produzione di vaccini contro il Covid-19, il film descrive momenti dell'esperienza sull'isola di un gruppo di volontari italiani, tra cui lo stesso Mariani, partecipanti alla sperimentazione clinica osservazionale del vaccino Soberana Plus Torino.
Lo studio congiunto condotto dal Finlay Vaccine Institute (IFV) e dall'Ospedale Amedeo di Savoia nella città italiana di Torino, ha dimostrato l'efficacia del preparato come dose di richiamo universale in persone immunizzate con uno dei vaccini autorizzati in Italia, o convalescenti dalla malattia.
Il presidente nazionale ANAIC, Marco Papacci, ha moderato un panel che comprendeva anche il giovane scienziato italiano e collaboratore dell'IFV Fabrizio Chiodo, che ha avuto un ruolo importante nella sperimentazione promossa dall'Agenzia per gli Scambi Culturali ed Economici con Cuba (Aicec).
All'intervento di Chiodo in videoconferenza, sono seguiti quelli del presidente dell'Arci, Daniele Lorenzi, del docente dell'Università di Roma "La Sapienza", Luciano Vasapollo, e del consigliere dell'ambasciata di Cuba in Italia, Claudia González.
Lo sviluppo scientifico raggiunto da Cuba nelle condizioni di un piccolo paese sottosviluppato, sottoposto per più di sei decenni al blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti, è stato il filo conduttore delle presentazioni, da diverse angolazioni.
- letto 891 volte